Il mercato del trasporto ferroviario, passeggeri e merci, è andato incontro, negli ultimi decenni, a un processo di grande evoluzione e trasformazione. In particolare, a partire dalla Direttiva 440/1991 dell’UE, si è innestata anche per questo settore la logica della liberalizzazione: presupposto grazie al quale una pluralità di operatori (Imprese Ferroviarie) può utilizzare la stessa infrastruttura ferroviaria, agendo secondo i principi del liberalismo economico. Tale processo ha favorito, in Italia, la nascita di molteplici imprese private, specializzate in movimentazione di merci e persone. Ne è derivato un considerevole aumento della domanda di tecnici professionisti nel settore ferroviario, con competenze e ruoli ben definiti: macchinisti, preparatori treni, capitreno, manutentori dei veicoli e altri ancora. Mobilita Academy, da sempre attenta alle dinamiche e alle esigenze emergenti nei comparti industriali dediti al trasporto, in partnership con AIAFF (Accademia Italiana Alta Formazione Ferroviaria), progetta ed eroga percorsi ITS che formano queste preziose figure professionali, per un settore in fortissima espansione.
Scegli la formazione di Tecnico Superiore per la Conduzione e la Preparazione di Mezzi Ferroviari
(Licenza europea di condotta, certificato complementare A1/A4/B, PDT).
-
FerroviaFILIERA
-
1.800 ore, suddivise in 2 annualitàDURATA
-
880 oreTIROCINIO FORMATIVO
-
MilanoSEDE
-
FerroviaFILIERA
-
1.800 ore, suddivise in 2 annualitàDURATA
-
880 oreTIROCINIO FORMATIVO
-
MilanoSEDE
Il Tecnico Superiore per la Conduzione e la Preparazione di Mezzi Ferroviari svolge le funzioni del macchinista, ovvero l’addetto alla condotta del mezzo, e del preparatore dei treni. Il preparatore dei treni, figura chiave per le aziende specializzate in movimentazione merci, ha diverse responsabilità: dirige le operazioni di unione e distacco dei veicoli nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei treni; predispone gli istradamenti e comanda i movimenti di manovra; si occupa di rilevare le caratteristiche tecniche, del carico, della circolabilità dei veicoli, in relazione agli impianti e alle linee che il treno deve percorrere; infine, garantisce la verifica dello stato di integrità di tutti i componenti e la conformità del profilo limite dei veicoli.
Il percorso formativo si sviluppa su 4 semestri. La prima parte del percorso è investita nella formazione in aula, con l’obiettivo di trasferire agli allievi un’approfondita e indispensabile conoscenza del settore ferroviario, della normativa di settore e della documentazione tecnica di pertinenza. Solo dopo aver consolidato queste basi, gli allievi passeranno alla formazione sul campo, e verranno inseriti in imprese ferroviarie a svolgere il tirocinio formativo. Durante il percorso, gli studenti acquisiranno la Licenza Europea di Condotta e il Certificato Complementare A1/B.
Il tirocinio verrà svolto presso medie e grandi imprese ferroviarie, prevalentemente di trasporto merci, su tutto il territorio nazionale.
Il Tecnico Superiore per la Conduzione e la Preparazione di Mezzi Ferroviari opera in aziende di varia dimensione appartenenti a settori di Imprese Ferroviarie, in particolare del trasporto cargo e che operano in terminal, interporti, scali ferroviari È una figura professionale fondamentale del personale di esercizio dell’Impresa Ferroviaria. È in grado di lavorare con responsabilità e consapevolezza in autonomia operativa o in squadra, rispondendo direttamente all’impresa ferroviaria o al gestore dell’infrastruttura. Interagisce, in ambito aziendale, con gli altri ruoli preposti all’esercizio ferroviario e con la Sala Operativa dell’IF.
Invia la tua manifestazione di interesse
Grazie per aver compilato il form. Un membro del nostro staff ti contatterà il prima possibile.
1
1
https://www.mobilitacademy.it/wp-content/plugins/nex-forms
false
https://www.mobilitacademy.it/thank-you-page/
redirect
https://www.mobilitacademy.it/wp-admin/admin-ajax.php
https://www.mobilitacademy.it/corsi/tecnico-superiore-per-la-conduzione-e-la-preparazione-di-mezzi-ferroviari-licenza-europea-di-condotta-certificato-complementare-a1-a4-b-pdt
no
1