Iscrizioni

In questa sezione si trovano tutte le informazioni per iscriversi alle selezioni dei corsi ITS (Istruzione Tecnologica Superiore), che prevedono:

  • Un test scritto
  • Una dinamica di gruppo
  • Un colloquio motivazionale

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno produrre la seguente documentazione:

  1. Pagamento MEZZO BONIFICO BANCARIO della quota d’iscrizione alle selezioni di € 20 alle seguenti coordinate:

FONDAZIONE ITS PER LA FILIERA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE

Banco BPM Spa Agenzia 1 Busto Arsizio

IBAN: IT02A0503422803000000002020

causale: “Quota d’iscrizione alle selezioni dei percorsi ITS – NOME/COGNOME del candidato”

  1. Plico contenente:
  • Domanda di Iscrizione selezioni ITS 2023-24 compilata e firmata (scaricala a questo link);
  • Copia della ricevuta del bonifico;
  • Ultima scheda di valutazione trimestre/quadrimestre/pentamestre disponibile dell’anno scolastico in corso o Fotocopia del titolo di studio** (fotocopia del diploma di maturità, o certificazione sostitutiva della scuola, o autocertificazione da scaricare a questo link);
  • Fotocopia della Carta d’Identità e del Codice Fiscale;
  • Fotocopia del permesso di soggiorno per studenti extracomunitari;
  • Eventuale certificazione che attesti disturbi dell’apprendimento non specifici (DNSA) e disturbi specifici (DSA)

**coloro che hanno conseguito un titolo di studio in un sistema di istruzione diverso da quello italiano, dovranno consegnare la Dichiarazione di Valore.

La documentazione può essere consegnata:

  • personalmente in segreteria nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30

oppure

  • tramite email all’indirizzo iscrizioneselezioni@itslombardomobilita.it avente per oggetto: “Domanda di iscrizione alle selezioni 23/24 NOME/COGNOME CANDIDATO”

Termine ultimo per presentare la propria iscrizione: entro e non oltre le ore 13.00 del giorno antecedente l’avvio delle sessioni di selezione (rispettivamente 29 MAGGIO e 4 SETTEMBRE 2023)

La pubblicazione delle graduatorie di coloro che hanno sostenuto positivamente le selezioni ai diversi percorsi avverrà nella sezione “News” di questo sito.

SEDE DI MALPENSA

SESSIONE DI MAGGIO: DAL 30 MAGGIO 2023

  • TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE
  • TECNICO SUPERIORE MECCATRONICO PER L’INDUSTRIA 4.0 MECCANICA E AERONAUTICA

 

SESSIONE DI SETTEMBRE: DAL 5 SETTEMBRE 2023

  • TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI CAT. B1.1 EASA PART 66
  • TECNICO SUPERIORE PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONTAGGIO NELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE
  • TECNICO SUPERIORE PER IL MONTAGGIO DI VELIVOLI AD ALA FISSA

 

SEDE DI MILANO

SESSIONE DI MAGGIO: DAL 30 MAGGIO 2023

  • TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA INTERMODALE E SOSTENIBILE
  • TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AD ALTO CONTENUTO DI AUTOMAZIONE

 

SESSIONE DI SETTEMBRE: DAL 5 SETTEMBRE 2023

  • TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E LA PREPARAZIONE DI MEZZI FERROVIARI (LICENZA EUROPEA DI CONDOTTA, CERTIFICATO COMPLEMENTARE A1/A4/B, PDT)

 

Fondazione ITS si riserva la possibilità di pianificare altre sessioni di selezioni a completamento dei posti disponibili sui percorsi.

In caso di sessioni ulteriori i candidati non potranno presentarsi una seconda volta alla selezione dello stesso percorso, ma potranno candidarsi per un percorso differente.

La selezione dei partecipanti ai tutti i percorsi ITS sarà realizzata attraverso:

  • test a risposta multipla, per indagare le conoscenze in ingresso al percorso;
  • colloquio motivazionale, volto ad approfondire il livello di motivazione alla partecipazione al percorso scelto;
  • simulazione di team working, per valutare la propensione del candidato a lavorare in gruppo.

Le prove di ammissione e le relative griglie di correzione verranno predisposte dal Comitato Tecnico Scientifico di Fondazione ITS e avranno come obiettivo quello di verificare le conoscenze in ingresso dei candidati.

Il totale dei punti attribuibili per la valutazione complessiva del singolo candidato ed il conseguente posizionamento all’interno della graduatoria di ammissione è calcolato in centesimi.

A parità di valutazione verrà attribuita la precedenza al candidato in funzione dei punteggi conseguiti (nell’ordine):

  • Esame di stato o Scheda di valutazione finale quadrimestre dell’anno scolastico in corso: 10%
  • Esito delle prove scritte 40%
  • Team working 10%
  • Colloquio di selezione 40%

Verranno ammessi ai percorsi i candidati che avranno ottenuto una valutazione complessiva uguale o superiore a 60/100, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ogni percorso saranno ammessi un massimo di 26 studenti*.

*Solo per il percorso di Tecnico Superiore per la Manutenzione degli Aeromobili, Fondazione ITS si riserva la possibilità, in base ai risultati acquisiti, di aumentare il numero degli studenti ammessi.

Aree disciplinari oggetto del test a scelta multipla:

Per i percorsi in ambito logistico:

  1. Logica/Matematica
  2. Cultura generale (comprensione del testo)
  3. Inglese (comprensione del testo)

Per tutti gli altri percorsi (ambiti meccatronico, ferroviario e aeronautico):

  1. Logica/Matematica
  2. Cultura generale (comprensione del testo)
  3. Inglese (comprensione del testo)
  4. Fisica

Per le prove scritte di Logica/Matematica e Fisica NON è consentito l’uso della calcolatrice.

LOGICA/MATEMATICA:

  • Operazioni fondamentali con numeri decimali, frazioni,
  • Insiemistica,
  • Proporzioni, percentuali,
  • Elementi di statistica: media, mediana,
  • Rappresentazione grafica di grandezze matematiche.

CULTURA GENERALE (comprensione del testo):

  • Lettura e comprensione di un articolo.

INGLESE (comprensione del testo):

  • Lettura e comprensione di un testo in lingua inglese.

FISICA DI BASE:

  • Statica dei corpi rigidi,
  • Elementi di elettronica ed elettrotecnica,
  • Unità di misura delle grandezze principali,
  • Statica dei fluidi,
  • Cinematica,
  • Dinamica,
  • Termodinamica.

Invia la tua manifestazione di interesse